CARPACCIO WAGYU 1 Kg

50,00

TAGLIO: Il carpaccio di Wagyu si ricava solitamente da tagli molto teneri e privi di tessuto connettivo, ideali per essere consumati crudi. I tagli che utilizziamo sono quelli della coscia posteriore come lo scamone, la fesa o la noce.

COTTURA: Il carpaccio di Wagyu si serve rigorosamente crudo per esaltare la sua incredibile marezzatura e il sapore delicato. Ecco i passaggi per prepararlo al meglio:

1.Affettare sottilmente: Se non si ha un’affettatrice, si può avvolgere il pezzo di carne in pellicola e metterlo in freezer per circa 30-45 minuti, così da facilitarne il taglio con un coltello affilato.

2.Disporre le fette: Stendere le fette su un piatto da portata, evitando di sovrapporle troppo.

3.Condire delicatamente: Essendo il Wagyu molto saporito e grasso, bastano pochi ingredienti. Le opzioni più comuni sono:
•Un filo di olio extravergine di oliva di alta qualità
•Qualche goccia di limone o aceto balsamico invecchiato
•Sale Maldon o sale rosa dell’Himalaya
•Pepe nero macinato fresco
•Eventualmente scaglie di parmigiano o tartufo a lamelle
Si Può Cuocere?
Il carpaccio è pensato per essere consumato crudo, ma se si volesse scottare leggermente il Wagyu per una variante più particolare, si può procedere così:
• Scaldare una piastra o una padella antiaderente senza grassi e adagiare le fette di Wagyu per appena 5-10 secondi per lato, giusto per far sciogliere leggermente il grasso.

La nostra carne viene frollata per almeno 40 giorni e viene consegnata sottovuoto rispettando rigorosamente la catena del freddo.

37 disponibili

Categoria:
 

Descrizione

La Cigolina ha dato vita ad un progetto di produzione di bovini selezionati (WAGYU F1, F2 e FULLBLOOD) e allevati nella propria azienda, con un piano alimentare studiato e controllato composto da materie prime (tra cui granoturco, soia, orzo e frumento) al fine di distribuire in modo uniforme il grasso all’interno del muscolo e conferire così alla carne una marmorizzazione perfetta.

La carne Wagyu contiene infatti pochi grassi saturi e molti grassi polinsaturi; può convincere anche chi evita di mangiare carne a reinserire questo tipo di proteina nella propria alimentazione.
Grazie alle sue caratteristiche, infatti, nonostante l’aspetto così diverso rispetto a quello della carne che abitualmente si compra, non concorre all’aumento del colesterolo.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg